Descrizione
La leucemia linfoblastica acuta di tipo T (ETP-ALL) è una rara neoplasia ematologica, caratterizzata da un’espansione incontrollata di cellule T immature e da un peculiare profilo immunofenotipico e genetico. Questo tipo di leucemia è caratterizzata da alti livelli di malattia minima residua (MRD) rispetto ad altri sottotipi di leucemia ed è poco responsiva alla terapia convenzionale con chemioterapici. E’ stato riportato che la refrattarietà e la recidiva ai trattamenti chemioterapici sono dovute alla presenza di una sottopopolazione di cellule staminali leucemiche (LIC, cellule inizianti la leucemia). Attualmente, la crescente diffusione di approcci di immunoterapia adottiva sta consolidando lo sviluppo di terapie antitumorali innovative basate sulla capacità di modificare le cellule T con recettori chimerici (CAR) che riconoscendo uno specifico antigene attivano direttamente una risposta immunitaria endogena. Nonostante i molteplici risultati promettenti ottenuti in questo campo, è necessario sviluppare una terapia di successo basata sui CAR per le ETP-ALL.. Più in generale il progetto mira a rivelare il profilo genotipico, metabolico e immunofenotipico dell’ETP-ALL umano, al fine di identificare i bersagli cellulari dipendenti dalla via circadiana delle sottopopolazioni arricchite di LIC e di sviluppare sistemi CART-ingegnerizzati che, bersagliando selettivamente queste popolazioni tumorali resistenti ai trattamenti convenzionali, possano trovare impiego come potenziali nuovi trattamenti più efficaci e meno invasivi per i pazienti con ETP-ALL.

Obiettivi e risultati attesi
Il contributo dell’ unità IBB sarà quello di generare e caratterizzare frammenti anticorpali ricombinanti. In dettaglio, dallo screening di una libreria di fagi saranno selezionati sequenze scFv umani contro i marcatori di superficie selezionati. L’espressione di frammenti anticorpali a singola catena scFv sarà ottimizzata in sistemi eucariotici. Le molecole scFv ottenute in forma solubile saranno purificate mediante tecniche cromatografiche e caratterizzate sia biochimicamente che biofisicamente in termini di stabilità strutturale e affinità per l’antigene. Questi risultati saranno fondamentali per l’ottimizzazione dei sistemi cellulari CAR finali.
Proponenti
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Enti coinvolti
- Istituto Oncologico Veneto
- Fondazione IRCCS San Gerardo di Tintori
- Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-CNR
Responsabile scientifico
Dr. Annamaria Sandomenico (Responsabile unità IBB)
Codice progetto
PNRR-TR1-2023-12377419 IRCSS
Finanziamento ricevuto
€ 200.000,00
Data di inizio e fine del progetto
31/08/2024 - 30/08/2026
Stato di avanzamento
32%