Descrizione
Il 30% dei pazienti affetti da cancro al seno e il 40% dei pazienti affetti da sarcoma svilupperanno metastasi, che rappresentano la principale causa di morte per queste malattie. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è del 33% per il cancro al seno metastatico e del 15% per i pazienti con sarcoma avanzato. Per la malattia metastatica gli agenti standard di prima linea, antracicline o taxani, non sono sempre efficaci e soffrono di tossicità sistemica. Per il sarcoma localizzato la chirurgia radicale è l’attuale standard di cura, combinata con trattamenti (neo)adiuvanti in casi selezionati. In caso di metastasi, la chemioterapia è il gold standard, ma i risultati sono ancora molto limitati. Esiste quindi una pressante necessità clinica di migliorare i risultati dei pazienti e ridurre la tossicità sistemica della chemioterapia. Il bersaglio delle proteine del microambiente tumorale è un’opzione per accumulare i chemioterapici nel sito del tumore e in questo contesto gli enzimi associati alla ECM, la lisil ossidasi (LOX), sono candidati promettenti poiché sono sovraespressi sia nelle lesioni primarie che in quelle metastatiche dei tumori, compresi il cancro al seno e i sarcomi. Vescicole a base lipidica funzionalizzate con un anticorpo LOX (LIPO-LOX) caricate con chemioterapici antraciclici si sono dimostrate efficaci per il trattamento del TNBC. Partendo da queste premesse, TRUST propone di migliorare i trattamenti del TNBC e dei sarcomi utilizzando sistemi di somministrazione di farmaci LIPO-LOX in cui gli anticorpi sono bioconiugati sulla superficie dei liposomi in modo orientato. Questo progetto svilupperà una strategia basata su un approccio all’avanguardia per il trattamento dei tumori solidi basato su strategie terapeutiche personalizzate e pianificherà studi clinici su misura utilizzando questi agenti terapeutici innovativi.

Obiettivi e risultati attesi
L’IBB ottimizzerà e migliorerà le caratteristiche biologiche e chimico-fisiche del nanosistema. In particolare, l’IBB migliorerà l’orientamento dell’anticorpo e svilupperà un nuovo protocollo per la decorazione dell’anticorpo anti-LOX, eseguirà la caratterizzazione del nanosistema e realizzerà saggi cellulari su linee cellulari di TNBC e sarcoma in collaborazione con l’IRST per convalidare le migliori proprietà di riconoscimento del LIPO-LOX.
Proponenti
- Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori
Enti coinvolti
- Istituto nazionale tumori IRCCS, Fondazione Giovanni Pascale
- Istituto Ortopedico Rizzoli
- Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-CNR
Responsabile scientifico
Dr. Menotti Ruvo (Responsabile unità IBB)
Codice progetto
PNRR-POC-2022-12376579 TRUST
Finanziamento ricevuto
€ 180.000,00
Data di inizio e fine del progetto
20/05/2024 - 19/05/2025
Stato di avanzamento
93%