Descrizione
La realizzazione di una piattaforma Hardware/Software per il monitoraggio di pazienti affetti da malattia di Parkinson, in ambiente domiciliare, è l’obiettivo del progetto.
La pervasività di una piattaforma e dei relativi dispositivi wearable è necessaria, in quanto il paziente affetto da MP non è avvezzo alle tecnologie e all’interazione con i dispositivi e si trova in una condizione di stress psicologico che impedisce l’utilizzo di tecnologie di monitoraggio tradizionali, nelle quali la collaborazione del paziente è condizione inderogabile per il funzionamento della soluzione tecnologica. Pertanto, per rendere efficace le piattaforme di monitoraggio, sono necessari dei dispositivi specifici che non necessitino dell’intervento e dell’interazione del soggetto monitorato (pervasivi). In questo caso l’utilizzo di dispositivi smartband, microsensori ballistografici da letto e da poltrona risulta una soluzione efficace ed estremamente efficiente per seguire l’evoluzione della terapia e per verificare l’efficacia delle terapie. L’obiettivo del progetto è, quindi, quello di realizzare una piattaforma integrata per il monitoraggio formata da una serie di device wearable (alcuni già utilizzati dai componenti della compagine) che consentano di monitorare lo stile di vita, i parametri vitali principali e soprattutto il sonno del paziente e il suo riposo in posizione seduta, senza necessitare di collaborazione del paziente che ridurrebbe notevolmente l’oggettività dei dati prelevati. Il progetto, inoltre, prevede anche la progettazione di nuovi dispositivi integrati dedicati che superino alcune limitazioni degli attuali dispositivi in commercio. In particolare, saranno sviluppati:
- un dispositivo indossabile multiparametrico in grado di prelevare i parametri clinici e di movimento del paziente e fungere anche da gateway per la gestione degli altri dispositivi di monitoraggio (inclusi quelli ambientali eventualmente disponibili in futuro)
- un dispositivo per il monitoraggio multiparametrico dei pazienti durante il sonno o allettati
- un sensore wearable, basato su idrogeli, a peso molecolare modulabile, nanocompositi, in grado di monitorare il livello di sudore e la frequenza dei movimenti incontrollati in tempo reale.
Obiettivi e risultati attesi
Il gruppo di ricerca dell’IBB che si occupa della realizzazione di architetture di monitoraggio pervasivo dei pazienti fragili ha raccolto la sfida del progetto per verticalizzare i prototipi di piattaforma HW/SW ed adattarli agli scopi del progetto. La presenza nell’Istituto di competenze eterogenee e complementari fornite da ingegneri, fisici e medici permette di affrontare le complesse tematiche tecnologiche ed applicative derivanti dal progetto che rientrando nella tipologia di “Ricerca Applicata” , prevede la realizzazione di un dimostratore funzionante.
Tutta la piattaforma e i dispositivi verranno validati perseguendo i seguenti obiettivi:
- Validare l’affidabilità e l’accuratezza dei sensori hardware, sia quelli commerciali che quelli sviluppati ad hoc, utilizzati.
- Verificare l’efficacia dell’algoritmo di elaborazione dati software nel rilevare e quantificare i sintomi e seguire l’evoluzione della malattia e l’efficacia delle terapie.
- Valutare l’usabilità e l’esperienza utente della piattaforma integrata da parte dei pazienti, dei caregiver e degli operatori sanitari.
- Determinare la praticità e l’accettabilità della piattaforma nel contesto dell’uso quotidiano da parte dei pazienti affetti da MP.
- Verificare e confrontare l’effettiva funzionalità in rapporto alle altre piattaforme hw/sw esistenti.
Proponenti ed Enti coinvolti
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini – IBB
- Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni – ICAR
- Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” – ISASI