Sito dedicato ai progetti istituiti per mezzo dei fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), messo a punto dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Il piano è articolato su tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale e si sviluppa lungo sei missioni:

  • Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura
  • Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
  • Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
  • Istruzione e Ricerca
  • Inclusione e Coesione
  • Salute

l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB) del CNR, con le sue consolidate competenze e attività di ricerca scientifica, si posiziona in maniera rilevante all’interno delle Missioni 1 e 4  “Digitalizzazione, Innovazione, Competività, Cultura” ed “Istruzione e Ricerca”.

Il testo completo del PNRR è disponibile al seguente link (https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/home.html).

 

CNR e PNRR

Il CNR ha partecipato con ampio successo ai bandi PNRR, emessi principalmente dal MUR nell’ambito della Missione 4 COMPONENTE 2, “Dalla RICERCA all’IMPRESA”, come pure ad altre iniziative PNRR, tra cui

1.1 Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
1.3 Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca
1.4 Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key enabling technologies
1.5 Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”
3.1 Realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione

Il CNR inoltre gestisce un rilevantissimo patrimonio in termini di laboratori ed infrastrutture scientifiche e tecnologiche presenti su tutto il territorio nazionale e che in molti casi operano in un quadro di programmazione europea. Tali infrastrutture richiedono investimenti ingenti per il loro adeguamento e potenziamento ed è strategico effettuare scelte nette su tali investimenti con l’obiettivo di potenziare ulteriormente l’attrattività del sistema della ricerca italiana.